Quanti chilometri hanno percorso barbatelle e talee italiane al seguito dei migranti? Attraverso il racconto per immagini – a colori e in bianco e nero, moderne e antiche – della vite che emigra viene raccontato un pezzo di storia italiana preziosa che ha per protagonisti uomini, donne, minori, famiglie che da semplici contadini si sono trasformati dapprima in esploratori e poi in colonizzatori agricoli. Sperimentando innesti e varietà, tecniche tradizionali e innovative, orientamenti astronomici e topografici gli italiani migranti hanno trovato e messo a frutto in varie parti del mondo quei terroir dove è stato possibile realizzare vini specifici immediatamente riconducibili al sapore di “casa”, all’identità nazionale e regionale di provenienza. La mostra racconta di queste vicissitudini, della lotta condotta dagli emigranti italiani con gli ambienti e i suoli nei diversi continenti dove l’emigrazione li ha portati; racconta delle sfide vinte o perse e dei segni visibili e invisibili lasciati dalla presenza e dal lavoro di questi emigranti dalla fine dell’Ottocento. Il racconto però si dispiega non solo attraverso le parole e per immagini. Le Autrici - Flavia Cristaldi, Delfina Licata e Sandra Leonardi – hanno voluto mettere a disposizione uno strumento più completo e grazie alle possibilità offerte dalla cosiddetta “realtà aumentata”, è possibile fruire in queste pagine anche di musiche e video nella speranza che quanto proposto sia un punto di partenza per ulteriori sviluppi di approfondimento e conoscenza.

L'emigrazione italiana in un bicchier di vino. Tra viti, vini e culture / Cristaldi, Flavia; Leonardi, Sandra; Licata, D.. - STAMPA. - (2015).

L'emigrazione italiana in un bicchier di vino. Tra viti, vini e culture

CRISTALDI, Flavia;LEONARDI, Sandra;
2015

Abstract

Quanti chilometri hanno percorso barbatelle e talee italiane al seguito dei migranti? Attraverso il racconto per immagini – a colori e in bianco e nero, moderne e antiche – della vite che emigra viene raccontato un pezzo di storia italiana preziosa che ha per protagonisti uomini, donne, minori, famiglie che da semplici contadini si sono trasformati dapprima in esploratori e poi in colonizzatori agricoli. Sperimentando innesti e varietà, tecniche tradizionali e innovative, orientamenti astronomici e topografici gli italiani migranti hanno trovato e messo a frutto in varie parti del mondo quei terroir dove è stato possibile realizzare vini specifici immediatamente riconducibili al sapore di “casa”, all’identità nazionale e regionale di provenienza. La mostra racconta di queste vicissitudini, della lotta condotta dagli emigranti italiani con gli ambienti e i suoli nei diversi continenti dove l’emigrazione li ha portati; racconta delle sfide vinte o perse e dei segni visibili e invisibili lasciati dalla presenza e dal lavoro di questi emigranti dalla fine dell’Ottocento. Il racconto però si dispiega non solo attraverso le parole e per immagini. Le Autrici - Flavia Cristaldi, Delfina Licata e Sandra Leonardi – hanno voluto mettere a disposizione uno strumento più completo e grazie alle possibilità offerte dalla cosiddetta “realtà aumentata”, è possibile fruire in queste pagine anche di musiche e video nella speranza che quanto proposto sia un punto di partenza per ulteriori sviluppi di approfondimento e conoscenza.
2015
9788868124892
Geografia visuale; emigrazione; viticultura
03 Monografia::03a Saggio, Trattato Scientifico
L'emigrazione italiana in un bicchier di vino. Tra viti, vini e culture / Cristaldi, Flavia; Leonardi, Sandra; Licata, D.. - STAMPA. - (2015).
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Cristaldi_Copertina_Emigrazione-italiana_2015.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Creative commons
Dimensione 32.01 MB
Formato Adobe PDF
32.01 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/868439
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact